Il saggio ricostruisce in chiave sistematica la regolamentazione dell'esclusione del socio di s.r.l. (art. 2473-bis c.c.), nei vari punti in cui la normativa è lacunosa (operatività della clausola e fattispecie legittimanti, organo competente, tutela del socio escluso e liquidazione dello stesso). Le soluzioni sono spesso originali e tengono conto dell'elaborazione dottrinaria e giurisprudenziale in materia, basandosi soprattutto sugli interessi protetti dalle singole norme e trovando conforto anche nel dato comparatistico.
L'esclusione
P. GHIONNI CRIVELLI VISCONTI
2020-01-01
Abstract
Il saggio ricostruisce in chiave sistematica la regolamentazione dell'esclusione del socio di s.r.l. (art. 2473-bis c.c.), nei vari punti in cui la normativa è lacunosa (operatività della clausola e fattispecie legittimanti, organo competente, tutela del socio escluso e liquidazione dello stesso). Le soluzioni sono spesso originali e tengono conto dell'elaborazione dottrinaria e giurisprudenziale in materia, basandosi soprattutto sugli interessi protetti dalle singole norme e trovando conforto anche nel dato comparatistico.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.