La ricerca riguarda una tipologia particolare di istituzioni promosse o finanziate dai ceti dominanti: quelle fondate e gestite dai feudatari nei loro domini signorili. Non ospedali rurali nei quali si sovrapponevano funzioni di accoglienza, cura e sostegno alle marginalità, ma nosocomi che il signore metteva al servizio della comunità che viveva nei suoi domini, privilegio per vassalli e residenti temporanei, ma anche elemento di prestigio per il lignaggio e componente del potere del casato. L’Hospital de Jesus Nazareno di Città del Messico, operativo dai primi anni dell’arrivo degli spagnoli e ancora oggi regolarmente funzionante, fu fondato da Hernán Cortés per il marchesato del Valle di cui era stato insignito da Carlo V e, inserito nel maggiorascato, fu affidata alla discendenza come elemento costitutivo della statura istituzionale di uno Stato signorile moderno, luogo di negoziazione di prassi e privilegi che coloravano il prestigio di potenza.
Titolo: | La cura del Signore. Un ospedale feudale nella Nueva España tra governo, proprietà e carità |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12570/19650 |
ISBN: | 9788833137346 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |