In questo saggio vengono analizzati alcuni caratteri della città contemporanea (città pubblica, città partecipata, città-paesaggio), in impetuosa trasformazione. Il lemma più importante è però, forse, città aperta. Alla base del potere descrittivo di questi caratteri sta una premessa non negoziabile: che il governo del territorio (anche urbano) non sia sottratto alle logiche garantiste della decisione pubblica, della regola giuridica, della salvaguardia di beni non inesauribili; contro una visione estrattiva del giacimento urbano, se ne propone una conservazione non museale, ma democraticamente attiva.
Titolo: | Politiche della città |
Autori: | LABRIOLA, Giulia Maria (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12570/19672 |
ISBN: | 9788846758767 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.