Il testo ricostruisce i principali caratteri della fortuna storica e letteraria di Lorenzino de' Medici, tirannicida e celebre autore nella notte dell'Epifania del 1537 di una congiura che liberò Firenze dal suo illegittimo duca Alessandro e sconvolse gli equilibri politici italiani ed europei. Ripercorrendo testimonianze coeve relative a questo evento si delineano i tratti del <> o del <>. Si mettono in luce anche alcuni aspetti della riscoperta letteraria della figura storica di Lorenzino de' Medici, in un'ottica funzionale alla diffusione degli ideali risorgimentali.
Titolo: | In morte del tiranno. Lorenzino de' Medici da Bruto toscano a Bruto italiano |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2021 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12570/19870 |
ISBN: | 9788899415945 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.