The article intends to clarify the characteristics and the scope of the "conditionality principle" that has assumed ever greater importance in the EU, expanding its scope from the sphere linked to the requirements of admission to the EU, to become a privileged guarantee provision of the stability of the Euro Zone.

L’articolo intende chiarire i confini delle clausole di “condizionalità” che hanno trovato nell'ordinamento comunitario ambiti di applicazione differenziati in ragione degli specifici obiettivi del processo di integrazione europea. Il percorso evolutivo di tali clausole è stato lento e ricco di implicazioni di carattere politico: si sono infatti manifestati i primi casi di condizionalità strettamente collegati alla tutela dei principi della democrazia e dello Stato di diritto, che hanno poi lasciato spazio a condizionalità macroeconomiche, che hanno richiesto assunzioni di responsabilità da parte di tutti i livelli politici e tecnici coinvolti nella gestione delle risorse finanziarie dell'UE destinate alla coesione sociale. Il quadro di riferimento delle forme più recenti di condizionalità mostra come le sue diverse prospettive siano subordinate al soddisfacimento di una serie di precondizioni, la cui valutazione spesso risulta complessa e non sempre univoca, anche per l'assenza di una Unione politica che rende difficile l'individuazione di soluzioni atte a superare l'asimmetria tra integrazione reale e Unione Monetaria.

la sperimentazione di nuovi modelli di condizionalità dell'Unione

FARINA, Bianca Maria
2017-01-01

Abstract

The article intends to clarify the characteristics and the scope of the "conditionality principle" that has assumed ever greater importance in the EU, expanding its scope from the sphere linked to the requirements of admission to the EU, to become a privileged guarantee provision of the stability of the Euro Zone.
2017
L’articolo intende chiarire i confini delle clausole di “condizionalità” che hanno trovato nell'ordinamento comunitario ambiti di applicazione differenziati in ragione degli specifici obiettivi del processo di integrazione europea. Il percorso evolutivo di tali clausole è stato lento e ricco di implicazioni di carattere politico: si sono infatti manifestati i primi casi di condizionalità strettamente collegati alla tutela dei principi della democrazia e dello Stato di diritto, che hanno poi lasciato spazio a condizionalità macroeconomiche, che hanno richiesto assunzioni di responsabilità da parte di tutti i livelli politici e tecnici coinvolti nella gestione delle risorse finanziarie dell'UE destinate alla coesione sociale. Il quadro di riferimento delle forme più recenti di condizionalità mostra come le sue diverse prospettive siano subordinate al soddisfacimento di una serie di precondizioni, la cui valutazione spesso risulta complessa e non sempre univoca, anche per l'assenza di una Unione politica che rende difficile l'individuazione di soluzioni atte a superare l'asimmetria tra integrazione reale e Unione Monetaria.
Principio di Condizionalità
Unione europea
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12570/2059
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact