Il contributo costituisce il frutto di una ricerca interdisciplinare svolta sotto l’egida del CIRB (Centro interuniversitario di ricerca bioetica) in un gruppo costituito da psicologici clinici, filosofi e giuristi. Dopo aver delineato il costrutto di identità sessuale sulla scorta della letteratura scientifica socio-psicologica più accreditata, criticando alcune letture semplificatrici, il lavoro definisce la nozione di omofobia e ne verifica la compatibilità con il principio di determinatezza, inteso sia nella sua dimensione semantica sia in quella probatoria. Successivamente l’autore analizza dettagliatamente la giurisprudenza delle corti supreme e delinea il quadro costituzionale di riferimento in tema di tutela dell’identità sessuale, lo mette a confronto con le posizioni teoriche contrarie a configurare diritti a favore delle minoranze sessuali e articola alcune considerazioni sul fondamento dei diritti umani. Lo studio si conclude con una riflessione sui profili penalistici di un’eventuale legislazione di contrasto all’omofobia, in particolare soffermandosi sul bene giuridico di riferimento e sulla nozione di discriminazione, ricostruita alla luce delle fonti internazionali e della legislazione antidiscriminatoria extrapenale
Titolo: | La tutela penale dell'identità sessuale nelle "Disposizioni in materia di contrasto dell'omofobia e della transfobia" |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12570/210 |
ISBN: | 9788857537511 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |