Il saggio affronta il tema della violenza educativa e compie una riflessione pedagogica sulla trasmissione intergenerazionale del maltrattamento. Il preteso, rigoroso rispetto per le regole stabilite dagli adulti. Le punizioni dolorose e degradanti. Da sempre tali tecniche si sono distinte come parte ingombrante dell’educazione, in famiglia e nella scuola, in modo continuo nel tempo e così tanto radicato da rappresentare, ancora oggi, un aspetto essenziale e difficilmente modificabile del rapporto educativo. Attraverso l’esame del dibattito ermeneutico sviluppatosi intorno al criminoso abuso dei mezzi di correzione, l’autrice evidenzia come la crescente attenzione internazionale e le modifiche normative a tutela dei minori svolgano un ruolo di primaria importanza nell’attuazione di un rinnovato modello pedagogico incentrato sui bisogni educativi del fanciullo.
La violenza educativa. Famiglia e scuola colpevoli di un delitto pedagogico, "oltre ogni ragionevole dubbio".
Monja Taraschi
2021-01-01
Abstract
Il saggio affronta il tema della violenza educativa e compie una riflessione pedagogica sulla trasmissione intergenerazionale del maltrattamento. Il preteso, rigoroso rispetto per le regole stabilite dagli adulti. Le punizioni dolorose e degradanti. Da sempre tali tecniche si sono distinte come parte ingombrante dell’educazione, in famiglia e nella scuola, in modo continuo nel tempo e così tanto radicato da rappresentare, ancora oggi, un aspetto essenziale e difficilmente modificabile del rapporto educativo. Attraverso l’esame del dibattito ermeneutico sviluppatosi intorno al criminoso abuso dei mezzi di correzione, l’autrice evidenzia come la crescente attenzione internazionale e le modifiche normative a tutela dei minori svolgano un ruolo di primaria importanza nell’attuazione di un rinnovato modello pedagogico incentrato sui bisogni educativi del fanciullo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.