The development of a school capable of ensuring that all students have the opportunity to learn—even and especially those whose potential is more hidden and unique—requires the daily and constantly renewed commitment of all actors involved, within the framework of a radical systemic change in the organizational and managerial structures of the entire institution. Against this backdrop, the book—addressed to all those who believe in the possibility of a truly inclusive school—focuses on teachers and the transformative potential of their practices when they embody inclusive values. To interpret this potential, the concept of dialogic authorship by Michail Bakhtin is revisited and reinterpreted, laying the foundation for possible pedagogical-didactic pathways capable of embodying the values that should guide the actions of inclusive teachers. This framework is also used to evaluate how the specialization in teaching support, increasingly emancipated from medicalized language and logics, can foster the appropriation and dissemination of inclusive education values.

Lo sviluppo di una scuola in grado di assicurare a tutti gli alunni la possibilità di apprendere, anche e soprattutto a coloro le cui potenzialità sono ancora più nascoste e peculiari, richiede un quotidiano e sempre rinnovato impegno di tutti gli attori coinvolti, nel quadro di un radicale cambiamento sistemico degli assetti organizzativi e gestionali dellʼintera istituzione. Su questo sfondo, il volume – rivolto a tutti coloro che credono nella possibilità di una scuola realmente inclusiva – focalizza lʼattenzione sugli insegnanti e sulle potenzialità trasformative che le loro pratiche assumono quando incarnano valori inclusivi. Per interpretare siffatta potenzialità, viene mobilitata e riletta lʼidea di autore dialogico di Michail Bachtin, posta alla base di possibili percorsi di autorialità pedagogico-didattica in grado di dare concretezza a quei valori chiamati a guidare lʼazione dei docenti inclusivi. Il quadro delineato è altresì impiegato per valutare quanto la specializzazione per il sostegno didattico, sempre più emancipata da lessici e logiche medicalizzanti, possa favorire lʼappropriazione e la diffusione dei valori dellʼeducazione inclusiva.

Autoriare l’inclusione. Gli insegnanti e lo sviluppo della scuola per tutti

Manno Daniela
2021-01-01

Abstract

The development of a school capable of ensuring that all students have the opportunity to learn—even and especially those whose potential is more hidden and unique—requires the daily and constantly renewed commitment of all actors involved, within the framework of a radical systemic change in the organizational and managerial structures of the entire institution. Against this backdrop, the book—addressed to all those who believe in the possibility of a truly inclusive school—focuses on teachers and the transformative potential of their practices when they embody inclusive values. To interpret this potential, the concept of dialogic authorship by Michail Bakhtin is revisited and reinterpreted, laying the foundation for possible pedagogical-didactic pathways capable of embodying the values that should guide the actions of inclusive teachers. This framework is also used to evaluate how the specialization in teaching support, increasingly emancipated from medicalized language and logics, can foster the appropriation and dissemination of inclusive education values.
2021
978-88-96906-73-6
Lo sviluppo di una scuola in grado di assicurare a tutti gli alunni la possibilità di apprendere, anche e soprattutto a coloro le cui potenzialità sono ancora più nascoste e peculiari, richiede un quotidiano e sempre rinnovato impegno di tutti gli attori coinvolti, nel quadro di un radicale cambiamento sistemico degli assetti organizzativi e gestionali dellʼintera istituzione. Su questo sfondo, il volume – rivolto a tutti coloro che credono nella possibilità di una scuola realmente inclusiva – focalizza lʼattenzione sugli insegnanti e sulle potenzialità trasformative che le loro pratiche assumono quando incarnano valori inclusivi. Per interpretare siffatta potenzialità, viene mobilitata e riletta lʼidea di autore dialogico di Michail Bachtin, posta alla base di possibili percorsi di autorialità pedagogico-didattica in grado di dare concretezza a quei valori chiamati a guidare lʼazione dei docenti inclusivi. Il quadro delineato è altresì impiegato per valutare quanto la specializzazione per il sostegno didattico, sempre più emancipata da lessici e logiche medicalizzanti, possa favorire lʼappropriazione e la diffusione dei valori dellʼeducazione inclusiva.
Bakhtin; Inclusive education; Dialogic education; Inclusive teachers; Organizational transformation of schools
Bachtin; educazione inclusiva; educazione dialogica; insegnanti inclusivi; trasformazione organizzativa delle scuole
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12570/24511
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact