Trattare la didattica della scrittura isolandola da altre competenze che la scuola va formando lungo tutto il ciclo d’istruzione è operazione impossibile oltre che controproducente: come ogni insegnante sa, inscindibile è il suo rapporto con la didattica della lettura, del lessico e della grammatica, in relazione all’italiano, alle lingue straniere e anche a altre discipline, poiché di questo si tratta quando si mira alla costruzione di una competenza linguistica e metalinguistica. La scrittura dunque si colloca all’interno del più ampio concetto di alfabetizzazione/literacy ed è giustamente trattata di rado separatamente da altre abilità e competenze che la scuola e altre parti sociali vanno formando e consolidando. Tuttavia, la scrittura ha anche caratteristiche proprie, pertanto nelle pagine seguenti si cercherà di offrire una lettura critica di alcuni tra i tanti documenti di riferimento per il sistema educativo e della letteratura sull’argomento, improntata a promuovere una riflessione sul ruolo auspicato dalla teoria contemporanea per la scrittura anche nelle sue relazioni con il contesto formativo nel quale si colloca, provando infine a suggerire qualche spunto per ripensare il ruolo della scrittura nella formazione e più ampiamente nella comunicazione contemporanee.
Titolo: | La didattica della scrittura: alcune riflessioni tra teoria e pratica |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12570/248 |
ISBN: | 978-88-498-5105-2 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |