Il contributo si concentra sulla pala di Lavinia Fontana a Piano di Sorrento, una delle rare testimonianze di destinazione pubblica del periodo romano dell'artista bolognese (1612). Si focalizza l'attenzione sulla sua ultima attività nota e su alcuni documenti inediti relativi alla cappella che accoglieva l'opera. Inoltre, si sottolinea l'importanza dell'effigie del committente Giovan Lorenzo Casola, uno dei più avanzati esempi della ritrattistica della pittrice.

Giovan Lorenzo Casola e la pala di Lavinia Fontana

De Mieri S
2015-01-01

Abstract

Il contributo si concentra sulla pala di Lavinia Fontana a Piano di Sorrento, una delle rare testimonianze di destinazione pubblica del periodo romano dell'artista bolognese (1612). Si focalizza l'attenzione sulla sua ultima attività nota e su alcuni documenti inediti relativi alla cappella che accoglieva l'opera. Inoltre, si sottolinea l'importanza dell'effigie del committente Giovan Lorenzo Casola, uno dei più avanzati esempi della ritrattistica della pittrice.
2015
978-88-6687-075-3
Roma
Ritratto
Committenza
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12570/25044
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact