Il testo esplora la tensione tra due concezioni dell'educazione: da un lato, l'educazione come esigenza fondamentale e diritto inalienabile legato al riconoscimento delle differenze individuali; dall'altro, la sua riduzione a mero bisogno da soddisfare secondo logiche di mercato ed efficienza. Questa tensione, questo "scacco" dell'educazione contemporanea, non rappresenta, tuttavia, solo una criticità da risolvere, ma anche un'opportunità per la riflessione pedagogica. Attraverso questo "scacco”, infatti, la pedagogia può tornare a interrogarsi sul significato autentico dell'educazione come processo di emancipazione, evidenziando la necessità di un rinnovato impegno politico-istituzionale per garantire le condizioni necessarie alla realizzazione di questi obiettivi.
L'educazione sotto scacco
Enricomaria Corbi
2021-01-01
Abstract
Il testo esplora la tensione tra due concezioni dell'educazione: da un lato, l'educazione come esigenza fondamentale e diritto inalienabile legato al riconoscimento delle differenze individuali; dall'altro, la sua riduzione a mero bisogno da soddisfare secondo logiche di mercato ed efficienza. Questa tensione, questo "scacco" dell'educazione contemporanea, non rappresenta, tuttavia, solo una criticità da risolvere, ma anche un'opportunità per la riflessione pedagogica. Attraverso questo "scacco”, infatti, la pedagogia può tornare a interrogarsi sul significato autentico dell'educazione come processo di emancipazione, evidenziando la necessità di un rinnovato impegno politico-istituzionale per garantire le condizioni necessarie alla realizzazione di questi obiettivi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.