Il volume ricostruisce l'origine e l'evoluzione del pensiero politico di Karl Jaspers dalle origini alla questione della colpa, ossia al testo del secondo dopoguerra che è considerato il primo testo di argomento politico di Jaspers. Oltre a mostrare lo sviluppo precoce di sensibilità orientate al mondo storico-politico, il volume mette in discussione la testi storiografica che separa nettamente la prima fase presunta "apolitica" del percorso intellettuale di Jaspers e una seconda fase di impegno politico. Al contrario, con ricorso a testi precedenti (uno dei quali portato alla discussione per la prima volta: Politiche Stimmungen del 1917) il volume mostra la continuità del percorso intellettuale jaspersiani, con un forte e persistente intreccio tra sensibilità medica, filosofica e politica. La ricostruzione è tripartita perché segue la scansione in epoche storiche contrassegnata ciascuna da un testo di riferimento: dalla prima guerra mondiale al celebre testo sulla colpa del 1946 passando per il controverso saggio del 1931 "La situazione spirituale del tempo". Il volume, che aggiorna, amplia e integra la versione italiana pubblicata nel 2012, rappresenta la prima, e finora unica, monografia dedicata al pensiero politico di Jaspers delle origini.
Humanität in der Finsternis. Karl Jaspers und die Politik
Elena Alessiato
Writing – Original Draft Preparation
2022-01-01
Abstract
Il volume ricostruisce l'origine e l'evoluzione del pensiero politico di Karl Jaspers dalle origini alla questione della colpa, ossia al testo del secondo dopoguerra che è considerato il primo testo di argomento politico di Jaspers. Oltre a mostrare lo sviluppo precoce di sensibilità orientate al mondo storico-politico, il volume mette in discussione la testi storiografica che separa nettamente la prima fase presunta "apolitica" del percorso intellettuale di Jaspers e una seconda fase di impegno politico. Al contrario, con ricorso a testi precedenti (uno dei quali portato alla discussione per la prima volta: Politiche Stimmungen del 1917) il volume mostra la continuità del percorso intellettuale jaspersiani, con un forte e persistente intreccio tra sensibilità medica, filosofica e politica. La ricostruzione è tripartita perché segue la scansione in epoche storiche contrassegnata ciascuna da un testo di riferimento: dalla prima guerra mondiale al celebre testo sulla colpa del 1946 passando per il controverso saggio del 1931 "La situazione spirituale del tempo". Il volume, che aggiorna, amplia e integra la versione italiana pubblicata nel 2012, rappresenta la prima, e finora unica, monografia dedicata al pensiero politico di Jaspers delle origini.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.