Saggio sulla storia, la fondazione, la committenza e la decorazione della cappella di Somma in San Giovanni a Carbonara, importante esempio ancora integro -e restituito a miglior lettura da un recente restauro- di un'impresa integrata di architettura, pittura e scultura nella Napoli di metà Cinquecento, con un riesame, in base alle opere documentate in comune o in solitario dai documenti d'archivio, della "società" fra gli scultori Annibale Caccavello e Giovan Domenico D'Auria, e con una conseguente proposta di divisione delle mani e delle spettanze vuoi nell'impresa per i di Somma, vuoi per le tante altre opere riferite dai pagamenti, dalle fonti o dalla critica alla loro collaborazione.
Titolo: | La cappella di Somma: l'organismo e la decorazione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12570/2956 |
ISBN: | 978-888090-384-0 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |