La complessità emerge come caratteristica fondamentale nella seconda metà del Novecento, quando il passaggio dalla pedagogia alle scienze dell'educazione non produce un'ordinata costellazione di teorie, ma acuisce la consapevolezza della natura complessa dell'esperienza educativa. Questa consapevolezza si manifesta sia negli approcci empirico-scientifici che in quelli fenomenologico-esistenziali, portando a una visione che riconosce l'ineliminabilità dell'orizzonte interpretativo e i limiti di una scienza puramente descrittiva.
Complessità
enricomaria corbi
2022-01-01
Abstract
La complessità emerge come caratteristica fondamentale nella seconda metà del Novecento, quando il passaggio dalla pedagogia alle scienze dell'educazione non produce un'ordinata costellazione di teorie, ma acuisce la consapevolezza della natura complessa dell'esperienza educativa. Questa consapevolezza si manifesta sia negli approcci empirico-scientifici che in quelli fenomenologico-esistenziali, portando a una visione che riconosce l'ineliminabilità dell'orizzonte interpretativo e i limiti di una scienza puramente descrittiva.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.