Profilo dell'arte del Trecento in Basilicata, teso a dimostrare, fuori dagli schemi tradizionali, il carattere "aperto" della cultura figurativa lucana di quel tempo, fra rapporti con la capitale angioina, Napoli, iniziative degli ordini religiosi e dei feudatari, e collegamenti con la Puglia, il principato di Taranto, l'Oriente bizantino.
Titolo: | Arti figurative: il Trecento |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12570/3210 |
ISBN: | 88-420-7509-4 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.