Il saggio analizza il processo di patrimonializzazione attivato direttamente e indirettamente dall'iscrizione della dieta mediterranea nella lista UNESCO del patrimonio immateriale dell'umanità. Attraverso la ricerca sul campo in Cilento, l'analisi delle azioni e dei documenti istituzionali, nonché attraverso un'analisi del riposizionamento dell'autrice nel panorama degli stackholders, vengono messe in luce le forze in campo e le dinamiche sociali in atto a livello locale e globale. Si tratta di un aggiornamento puntuale a sette anni dalla prima ricerca sulla patrimonializzazione delle dieta mediterranea, svolta dall'autrice in Campania e negli USA.
Titolo: | Politiche patrimoniali e sviluppo sostenibile. La dieta mediterranea UNESCO |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12570/325 |
ISBN: | 978-88-6760-394-7 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |