Teresa Filangieri Fieschi Ravaschiera is the typical nineteenth-century liberal aristocratic perfectly inserted in the European Catholic context of her time; on the other hand, and in an almost contradictory way, she constitutes an exemplum to imitate. These elements of tradition and both innovation are not contradictory, but harmonious: her otherness is born within that context and is nourished by it to draw new energy. In this article, which aristotelically seeks to identify the genus proximum, the phenomenon of charity is analyzed both from the institutional point of view and from below through those spontaneous movements that responded to contingent needs. During the nineteenth century, political philanthropy was a viable field of action, where women could put their being into play and where their social passion served as the warp and woof of a web of relationships: charity is relationships. The charitable attitude was typical of forms of patronage, understood as a relationship of protection by a person in a position of power towards another in need. Through a study of the pre- and post-unification legislation crossed with the personal events of the noblewoman, we try to sketch a small portrait of a committed aristocrat whose traits mark her specific difference, a difference made of humility, great spirituality, able to be without appearing.

Teresa Filangieri Fieschi Ravaschieri è la tipica espressione ottocentesca di una aristocratica liberale perfettamente inserita nel contesto cattolico europeo del suo tempo, ma per altro verso, e in modo quasi contraddittorio, constituisce un exemplum, un modello da imitare. Tali elementi, di conservazione e di slancio innovativo, non si manifestano contraddittoriamente, bensì armonicamente: la sua alterità nasce all’interno di quel contesto e da questo si alimenta per trarne energia nuova. In questo articolo che cerca aristotelicamente di individuare il genus proximum si analizza il fenomeno della carità sia dal punto di vista istituzionale che dal basso attraverso quei movimenti spontanei che rispondevano ad esigenze contingenti. Nel corso dell’Ottocento la filantropia politica era un terreno praticabile di azione, in cui le donne potevano mettere in campo il loro essere e in cui la loro passione sociale fungeva da ordito a una trama di relazioni: e la carità è relazione. L’atteggiamento caritatevole era tipico delle forme di patronage, inteso come rapporto di protezione da parte di un soggetto in posizione di potere nei confronti di un altro che versa in condizioni di bisogno. Attraverso uno studio della legislazione pre e post unitaria incrociate con le vicende personali della nobildonna si cerca di tratteggiare un piccolo ritratto di aristocratica impegnata i cui tratti marcano la sua differenza specifica, differenza fatta di umiltà, grande spiritualità, in grado di essere senza apparire.

Il cattolicesimo liberale di Teresa Filangieri Fieschi Ravaschieri: organizzazione della carità e politica sociale

Villani N
2018-01-01

Abstract

Teresa Filangieri Fieschi Ravaschiera is the typical nineteenth-century liberal aristocratic perfectly inserted in the European Catholic context of her time; on the other hand, and in an almost contradictory way, she constitutes an exemplum to imitate. These elements of tradition and both innovation are not contradictory, but harmonious: her otherness is born within that context and is nourished by it to draw new energy. In this article, which aristotelically seeks to identify the genus proximum, the phenomenon of charity is analyzed both from the institutional point of view and from below through those spontaneous movements that responded to contingent needs. During the nineteenth century, political philanthropy was a viable field of action, where women could put their being into play and where their social passion served as the warp and woof of a web of relationships: charity is relationships. The charitable attitude was typical of forms of patronage, understood as a relationship of protection by a person in a position of power towards another in need. Through a study of the pre- and post-unification legislation crossed with the personal events of the noblewoman, we try to sketch a small portrait of a committed aristocrat whose traits mark her specific difference, a difference made of humility, great spirituality, able to be without appearing.
2018
978-88-6866-384-1
Teresa Filangieri Fieschi Ravaschieri è la tipica espressione ottocentesca di una aristocratica liberale perfettamente inserita nel contesto cattolico europeo del suo tempo, ma per altro verso, e in modo quasi contraddittorio, constituisce un exemplum, un modello da imitare. Tali elementi, di conservazione e di slancio innovativo, non si manifestano contraddittoriamente, bensì armonicamente: la sua alterità nasce all’interno di quel contesto e da questo si alimenta per trarne energia nuova. In questo articolo che cerca aristotelicamente di individuare il genus proximum si analizza il fenomeno della carità sia dal punto di vista istituzionale che dal basso attraverso quei movimenti spontanei che rispondevano ad esigenze contingenti. Nel corso dell’Ottocento la filantropia politica era un terreno praticabile di azione, in cui le donne potevano mettere in campo il loro essere e in cui la loro passione sociale fungeva da ordito a una trama di relazioni: e la carità è relazione. L’atteggiamento caritatevole era tipico delle forme di patronage, inteso come rapporto di protezione da parte di un soggetto in posizione di potere nei confronti di un altro che versa in condizioni di bisogno. Attraverso uno studio della legislazione pre e post unitaria incrociate con le vicende personali della nobildonna si cerca di tratteggiare un piccolo ritratto di aristocratica impegnata i cui tratti marcano la sua differenza specifica, differenza fatta di umiltà, grande spiritualità, in grado di essere senza apparire.
Filantropia politica, Storia della carità, Teresa Ravaschieri
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12570/3435
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact