Partendo da dati che attestano l'effettiva presenza della traduzione come pratica glottodidattica o come competenza da acquisire a livello accademico, il saggio analizza la posizione della traduzione all'interno del Quadro Comune di Riferimento, per poi illustrare una serie di possibili interazioni tra attività traduttiva e insegnamento linguistico, specialmente di ambito specialistico. Vengono, infine, presentate alcune applicazioni della traduzione finalizzata all’acquisizione e/o al rafforzamento delle abilità di comprensione e di produzione di testi scritti.
Titolo: | La traduzione in contesti di apprendimento a livello accademico: come costruire una competenza pragmatica sulla consapevolezza delle diversità interlinguistiche e interculturali” |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12570/3457 |
ISBN: | 978-88-392-0924-5 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.