Ricostruzione, sulla base di nuovi documenti, inventari di quadrerie, etc., dell'avvio del genere della natura morta a Napoli nel Seicento, con l'individuazione di nuove personalità, come Giacomo Coppola, la definizione del carattere caravaggesco di questo e di altri artisti, come ad esempio Luca Forte, e la messa a punto del rapporto con la natura morta romana coeva, da Crescenzi a Caroselli.
Titolo: | Qualche riflessione sulla natura morta a Napoli nei primi decenni del Seicento (Saggio introduttivo); Scheda dell’opera di Giacomo Coppola |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12570/3463 |
ISBN: | 978-2-9529848-0-5 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.