Il saggio cerca di ricostruire l'immagine di Napoli nel primo Novecento, attraverso lo sguardo di autori, anche stranieri, che ne hanno lasciato immagini. Non trascura la vita letteraria partenopea. Dalla Napoli futurista di Marinetti e Cangiullo, alla Napoli del secondo dopo-guerra, prende luce un affresco che aiuta a comprendere la discussa categoria di 'napoletanità', ricostruita attraverso artisti che in città sono semplicemente 'passati' o hanno vissuto.
Titolo: | Diavoli e paradiso. Luci e ombre della Napoli di primo Novecento |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12570/3506 |
ISBN: | 978-88-6666-114-6 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.