Tra le opere della seconda metà del Settecento, il Foro Carolino a Napoli, progettato da Luigi Vanvitelli a partire dal 1757, risulta una delle architetture monumentali di maggiore interesse della Napoli del tempo nonché dello straordinario periodo illuministico governato, sino a quel momento, da Carlo di Borbone. Del resto il progetto del monumento celebrativo, commissionato dagli Eletti del Popolo, per celebrare il sovrano, si inseriva in uno spazio urbano extra moenia piuttosto indefinito, delineato solo dalle architetture preesistenti che avevano presenza e prospetto sul sito. Palinsesto e trasformazioni sono la cifra di un ambiente che subisce significativi cambiamenti dell’architettura originaria e che, nelle intenzioni progettuali, doveva rappresentare una sorta di “place royale”, con la statua di re Carlo, dominante nella posizione centrale della composizione. Un ampio repertorio iconografico documenta la storia del sito.

Il progetto del Foro Carolino a Napoli: il racconto di uno spazio urbano tra documenti e iconografia

ROSSI Pasquale
2024-01-01

Abstract

Tra le opere della seconda metà del Settecento, il Foro Carolino a Napoli, progettato da Luigi Vanvitelli a partire dal 1757, risulta una delle architetture monumentali di maggiore interesse della Napoli del tempo nonché dello straordinario periodo illuministico governato, sino a quel momento, da Carlo di Borbone. Del resto il progetto del monumento celebrativo, commissionato dagli Eletti del Popolo, per celebrare il sovrano, si inseriva in uno spazio urbano extra moenia piuttosto indefinito, delineato solo dalle architetture preesistenti che avevano presenza e prospetto sul sito. Palinsesto e trasformazioni sono la cifra di un ambiente che subisce significativi cambiamenti dell’architettura originaria e che, nelle intenzioni progettuali, doveva rappresentare una sorta di “place royale”, con la statua di re Carlo, dominante nella posizione centrale della composizione. Un ampio repertorio iconografico documenta la storia del sito.
2024
9791281389274
Luigi Vanvitelli, architettura del Settecento, Carlo di Borbone
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12570/35617
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact