All’indomani della Seconda guerra mondiale, in un’Italia ferita dalla violenza del conflitto, ma proiettata verso la sua nuova storia repubblicana, Adolfo Omodeo decise di raccogliere i lavori sul periodo della Restaurazione che, da storico del cristianesimo, aveva pubblicato negli anni della sua intensa collaborazione a «La Critica» di Benedetto Croce. L’anno stesso della sua scomparsa, il volume Aspetti del cattolicesimo della Restaurazione rilanciava così quel percorso intrecciato tra ricerca storica e anelito morale che lo aveva portato a leggere la religione cristiana come religione della libertà. Dalle suggestioni ancora attuali di quella lezione storiografica derivano le tracce di approfondimento e di riflessione contenute in queste pagine che la tradizione degli studi ha fatto proprie e che oggi si presentano come spunti per ripensare metodi e prassi della ricerca, ma soprattutto come impulso a contaminare le elaborazioni teoriche con la cultura sociale e politica di una consapevole contemporaneità.
Cattolicesimo e Restaurazione. A 75 anni dalla pubblicazione dei saggi di Adolfo Omodeo
Fiorelli Vittoria
2023-01-01
Abstract
All’indomani della Seconda guerra mondiale, in un’Italia ferita dalla violenza del conflitto, ma proiettata verso la sua nuova storia repubblicana, Adolfo Omodeo decise di raccogliere i lavori sul periodo della Restaurazione che, da storico del cristianesimo, aveva pubblicato negli anni della sua intensa collaborazione a «La Critica» di Benedetto Croce. L’anno stesso della sua scomparsa, il volume Aspetti del cattolicesimo della Restaurazione rilanciava così quel percorso intrecciato tra ricerca storica e anelito morale che lo aveva portato a leggere la religione cristiana come religione della libertà. Dalle suggestioni ancora attuali di quella lezione storiografica derivano le tracce di approfondimento e di riflessione contenute in queste pagine che la tradizione degli studi ha fatto proprie e che oggi si presentano come spunti per ripensare metodi e prassi della ricerca, ma soprattutto come impulso a contaminare le elaborazioni teoriche con la cultura sociale e politica di una consapevole contemporaneità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.