Schede del catalogo, curato dallo scrivente, del Museo Diocesano di Napoli nella chiesa di Santa Maria Donnaregina Nuova, relative ad opere dal XII al XVII secolo altamente rappresentative della cultura artistica presente a Napoli, dagli affreschi staccati di un pittore cavalliniano e di Pietro di Domenico da Montepulciano, e dalle tavole di Lello da Orvieto, di Cristoforo Faffeo e di Antonio Rimpatta, sino alle tavole e alle tele di gusto tardo-manierista o caravaggesco.
Ignoto pittore cavalliniano secondo-terzo decennio del sec.XIV, Madonna col Bambino in trono; Lello da Orvieto, Ritratto funerario dell'arcivescovo di Napoli Umberto d'Ormont; Pietro di Domenico da Montepulciano, Madonna allattante in trono con Bambino e angeli; Ignoto pittore napoletano secondo-terzo quarto del sec. XV; Cristoforo Faffeo, San Michele Arcangelo; Antonio Rimpatta, Presentazione al tempio coi Santi Cosma e Damiano; Ignoto pittore napoletano inizi del sec.XVI, Madonna del Soccorso con ai lati le Sante Patrizia (?) e Caterina d'Alessandria; "Maestro di Donnaregina", Morte, Assunzione, Incoronazione della Vergine e Santi; Dirk Hendricksz, Annunciazione; Fabrizio Santafede, Madonna delle grazie e Santi; Pietro Torres, Madonna delle grazie coi Santi Patroni di Napoli; Ignoto pittore caravaggesco primo quarto del sec.XVII, San Pietro e San Paolo; Ignoto intagliatore napoletano prima metà del sec.XVII, Busto reliquiario di Santa Restituta; Manifattura palermitana metà o terzo quarto del sec.XII, manifattura meridionale del sec.XIII e manifattura napoletana seconda metà del sec.XV, Stauroteca detta "di San Leonzio"
LEONE DE CASTRIS, Pierluigi
2008-01-01
Abstract
Schede del catalogo, curato dallo scrivente, del Museo Diocesano di Napoli nella chiesa di Santa Maria Donnaregina Nuova, relative ad opere dal XII al XVII secolo altamente rappresentative della cultura artistica presente a Napoli, dagli affreschi staccati di un pittore cavalliniano e di Pietro di Domenico da Montepulciano, e dalle tavole di Lello da Orvieto, di Cristoforo Faffeo e di Antonio Rimpatta, sino alle tavole e alle tele di gusto tardo-manierista o caravaggesco.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.