Il saggio individua nel Risorgimento italiano uno dei momenti paradigmatici della storia dell'educazione in cui riemerge con forza l'intimo legame tra pedagogia e politica; alla luce di ciò e riferendosi al pensiero di Mazzini, De Dominicis, Credaro e Nitti, evidenzia come a partire quindi dall’età risorgimentale, il panorama culturale italiano appare decisamente orientato a definire le coordinate di un modello educativo centrato sui valori della coesione nazionale e del sentimento di appartenenza, che ha contribuito a formare, attraverso le istituzioni scolastiche del nostro Paese, un’idea di Italia unita che andrebbe oggi riscoperta e rafforzata anche tramite una lettura attenta di questi autorevoli pensatori e uomini politici, che si sono impegnati in prima persona per offrire un futuro alle generazioni successive.
Titolo: | EDUCAZIONE E IMPEGNO CIVILE NELL'ITALIA POST-UNITARIA |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12570/3713 |
ISBN: | 9788849835007 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |