Il saggio affronta il tema delle strategie divergenti nella relazione educativa e formativa soffermandosi, in particolare, sull’apprendimento cooperativo e collaborativo. Il saggio, alla luce delle più recenti acquisizioni del dibattito pedagogico contemporaneo, evidenzia come le tradizionali lezioni frontali risultano più efficaci se vengono implementate a partire da strategie basate sul coinvolgimento diretto degli studenti e su modalità di apprendimento cooperativo, basato su gruppi di lavoro che si avvalgono delle tecniche di decision making, problem posing, problem solving e di metodologie come la philosofy for children, fondamentali per lo sviluppo del pensiero critico e per l’acquisizione ed il potenziamento di abilità sociali e relazionali. Le abilità sociali e relazionali, così come quelle cognitive, si apprendono infatti in un contesto di contaminazione reciproca, nel senso che si tratta di elementi che non possono essere appresi in contesti separati o ancora se li consideriamo come fattori a se stanti.
Titolo: | LE STRATEGIE "DIVERGENTI" NELLA RELAZIONE FORMATIVA. RIFLESSIONI PEDAGOGICHE |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12570/3835 |
ISBN: | 9788856849400 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |