il contributo analizza l’architettura e le trasformazioni storiche della piccola cappella funeraria di Giovanni Gioviano Pontano (1429-1503), umanista, poeta e uomo politico della Napoli aragonese. Nonostante l’opera sia evidenza della ricchezza in molteplici ambiti del mondo culturale e artistico rinascimentale -soprattutto in virtù di attività e produzioni del committente che incise in modo significativo nella definizione di architettura e decori – e straordinaria testimonianza dell’architettura rinascimentale napoletana, questa è ancora priva del suo autore e la lettura delle parti originarie e autentiche dell’architettura è poco chiara in letteratura. Alla luce dei risultati delle diverse ricerche condotte intorno alla cappella e qui riportati, con l’identificazione della consistenza delle manomissioni all’intorno, delle integrazioni all’architettura (generalmente difformi dalle originarie) e delle alterazioni e modifiche apportate alla cappella con il restauro del 1759, il contributo legge fattura, ragioni e caratteri dell’architettura originaria e le modifiche intercorse, da cui è possibile e più corretto speculare anche sulla sua attribuzione.

La Cappella Pontano, una lettura all’inverso: dalle alterazioni all’architettura originaria

Maria Teresa Como
2024-01-01

Abstract

il contributo analizza l’architettura e le trasformazioni storiche della piccola cappella funeraria di Giovanni Gioviano Pontano (1429-1503), umanista, poeta e uomo politico della Napoli aragonese. Nonostante l’opera sia evidenza della ricchezza in molteplici ambiti del mondo culturale e artistico rinascimentale -soprattutto in virtù di attività e produzioni del committente che incise in modo significativo nella definizione di architettura e decori – e straordinaria testimonianza dell’architettura rinascimentale napoletana, questa è ancora priva del suo autore e la lettura delle parti originarie e autentiche dell’architettura è poco chiara in letteratura. Alla luce dei risultati delle diverse ricerche condotte intorno alla cappella e qui riportati, con l’identificazione della consistenza delle manomissioni all’intorno, delle integrazioni all’architettura (generalmente difformi dalle originarie) e delle alterazioni e modifiche apportate alla cappella con il restauro del 1759, il contributo legge fattura, ragioni e caratteri dell’architettura originaria e le modifiche intercorse, da cui è possibile e più corretto speculare anche sulla sua attribuzione.
2024
9791281389205
architettura del Rinascimento, trasformazioni/modifiche storiche di architettura e decori, restauri storici
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12570/38375
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact