Il contributo ricostruisce i significati de termine "Reich" nell'ambito del pensiero politico di Fichte, co particolare riferimento ad alcune sue opere di tema politico (Die Grundzüge des gegenwärtigen Zeitalters, Die Staatslehre). Ne risulta un approfondimento di un aspetto ambiguo e poco trattato del pensiero politico fichtiano, ma anche una riflessione sulla polisemia del concetto di Impero e sui diversi usi di cui è (stato) suscettibile, a seconda dei casi e delle epoche, in senso politico-programmatico o in senso simbolico-normativo.

Impero di potere o regno di ragione? Ambiguità e polisemia del termine Reich nell’esempio di Fichte

Elena Paola Carola, Alessiato
Writing – Original Draft Preparation
2024-01-01

Abstract

Il contributo ricostruisce i significati de termine "Reich" nell'ambito del pensiero politico di Fichte, co particolare riferimento ad alcune sue opere di tema politico (Die Grundzüge des gegenwärtigen Zeitalters, Die Staatslehre). Ne risulta un approfondimento di un aspetto ambiguo e poco trattato del pensiero politico fichtiano, ma anche una riflessione sulla polisemia del concetto di Impero e sui diversi usi di cui è (stato) suscettibile, a seconda dei casi e delle epoche, in senso politico-programmatico o in senso simbolico-normativo.
2024
9791280633323
Reich, Impero, Fichte
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12570/39495
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact