L’immagine pubblica delle donne nel corso dell’età moderna è passata in massima parte attraverso l’attività di matronage declinata tanto in chiave di finanziamento delle istituzioni religiose e assistenziali, quanto attraverso una committenza artistica funzionale alla visibilità del ruolo sociale della famiglia di appartenenza. Negli ambienti colti della Napoli ottocentesca, però, si assiste alla progressiva trasformazione del modo di intendere la presenza pubblica femminile. Alcuni personaggi, per esempio Adelaide Del Balzo Pignatelli, offrono esempi innovativi della capacità gestionale e della progettazione istituzionale delle donne che le proiettano in una prospettiva moderna di costruzione professionale e di posizionamento sociale
Titolo: | Donne a Napoli dal matronage all’impresa della cultura, |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12570/395 |
ISBN: | 978-88-7115-847-1 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |