The contribution analyzes the impact of the Data Governance Act (Reg. (EU) 2022/868) on the existing regulatory framework from a dual perspective: 1. Theoretical, focusing on the conditions for the lawful circulation of data and the notion of personal data (whether patrimonial or not), taking into account the contents of the new European regulation and a technological analysis of the IT operation of data “transfer.” 2. Practical, aiming to provide legal practitioners with an interpretative framework for qualifying the new operational schemes for data sharing, identifying usable contractual models (such as trusts). The investigation concludes with reflections on the prospects for the effectiveness and dissemination of the proposed models (particularly data altruism), considering past experiences and identifying the potential impact on private behaviors. The methodology is based on a systematic interpretation of statutory provisions and an analytical-economic perspective on the regulation in terms of the incentives it provides to its recipients. By combining the exegetical-theoretical dimension with practical application perspectives, the work is intended to address both the scientific community and legal practitioners.

Il contributo analizza l'impatto del Data Governance Act (Reg. (UE) 2022/868) sull’assetto normativo esistente, sotto un duplice profilo: 1. quello teorico, relativo alle condizioni di liceità per la circolazione dei dati e alla nozione (patrimonialistica o meno) di dato personale, tenuto conto dei contenuti della nuova disciplina europea e alla luce di un’analisi tecnologica dell’operazione informatica di “trasferimento” dei dati ; 2. quello applicativo, al fine di fornire all’operatore giuridico un’interpretazione in termini di qualificazione dei nuovi schemi operazionali di condivisione dei dati, individuando modelli negoziali utilizzabili (come il trust). L’indagine si conclude con alcune riflessioni circa le prospettive di efficacia e di diffusione dei modelli proposti (in particolare dell’altruismo dei dati), alla luce di precedenti esperienze e individuando il potenziale impatto sui comportamenti dei privati. La metodologia utilizzata si fonda sull’interpretazione sistematica del dato positivo e su una chiave di lettura analitico - economica della normativa in termini di incentivi per i destinatari della normativa in esame. l lavoro, coniugando il profilo esegetico-teorico alle prospettive di applicazione, intende così indirizzarsi sia la comunità scientifica sia all’operatore giuridico.

Modelli negoziali di condivisione di dati: prospettive applicative e la sostenibilità ambientale

ILARIA AMELIA CAGGIANO
2024-01-01

Abstract

The contribution analyzes the impact of the Data Governance Act (Reg. (EU) 2022/868) on the existing regulatory framework from a dual perspective: 1. Theoretical, focusing on the conditions for the lawful circulation of data and the notion of personal data (whether patrimonial or not), taking into account the contents of the new European regulation and a technological analysis of the IT operation of data “transfer.” 2. Practical, aiming to provide legal practitioners with an interpretative framework for qualifying the new operational schemes for data sharing, identifying usable contractual models (such as trusts). The investigation concludes with reflections on the prospects for the effectiveness and dissemination of the proposed models (particularly data altruism), considering past experiences and identifying the potential impact on private behaviors. The methodology is based on a systematic interpretation of statutory provisions and an analytical-economic perspective on the regulation in terms of the incentives it provides to its recipients. By combining the exegetical-theoretical dimension with practical application perspectives, the work is intended to address both the scientific community and legal practitioners.
2024
978-88-3379-728-1
Il contributo analizza l'impatto del Data Governance Act (Reg. (UE) 2022/868) sull’assetto normativo esistente, sotto un duplice profilo: 1. quello teorico, relativo alle condizioni di liceità per la circolazione dei dati e alla nozione (patrimonialistica o meno) di dato personale, tenuto conto dei contenuti della nuova disciplina europea e alla luce di un’analisi tecnologica dell’operazione informatica di “trasferimento” dei dati ; 2. quello applicativo, al fine di fornire all’operatore giuridico un’interpretazione in termini di qualificazione dei nuovi schemi operazionali di condivisione dei dati, individuando modelli negoziali utilizzabili (come il trust). L’indagine si conclude con alcune riflessioni circa le prospettive di efficacia e di diffusione dei modelli proposti (in particolare dell’altruismo dei dati), alla luce di precedenti esperienze e individuando il potenziale impatto sui comportamenti dei privati. La metodologia utilizzata si fonda sull’interpretazione sistematica del dato positivo e su una chiave di lettura analitico - economica della normativa in termini di incentivi per i destinatari della normativa in esame. l lavoro, coniugando il profilo esegetico-teorico alle prospettive di applicazione, intende così indirizzarsi sia la comunità scientifica sia all’operatore giuridico.
DGA , CONDIVISIONE, TRUST, SOSTENIBILITÀ
GDPR
DATI PERSONALI
DATA SHARING
TRUST
SOSTENIBILITÀ
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12570/39513
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact