L’Italia è stata segnata da una frammentazione politica che ha condannato il paese a un destino atipico rispetto a quello di altri antichi Stati dell’Europa. Proprio perché il lessico della complessità e, nello stesso tempo, quello della coesione dell’individualità storica italiana vanno ricercati nella storia culturale e civile del suo territorio, non vi è dubbio che la scuola e la progettazione dei modelli di costruzione dei saperi condivisi e delle tradizioni comuni abbiano svolto un ruolo essenziale nella crescita e nell’affermazione dell’identità nazionale.
Titolo: | Introduzione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12570/3985 |
ISBN: | 978-88-498-3500-7 |
Appare nelle tipologie: | 2.2 Prefazione/Postfazione |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.