The contribution is part of a Scientific Dictionary of General and Social Pedagogy in which the scientific community of Italian pedagogy provides, in a rich and articulated framework, a lexicon that allows one to ‘say’, but even before ‘think’, educational issues from a pedagogical point of view. The term ‘Educator’, constructed taking into account the definition, the cultural background of reference and the implications on the level of reflection and pedagogical repercussions, is presented in the light of the most recent updates in pedagogical research and the epistemological-professional coordinates of the relative figure, also considering Law no. 55/2024 establishing the Order of the pedagogical and educational professions, and is accompanied by a rich bibliography for further study.

Il contributo si colloca in un Dizionario Scientifico di Pedagogia generale e sociale nel quale la comunità scientifica della pedagogia italiana fornisce, in un quadro ricco e articolato, un lessico che permette di “dire”, ma ancora prima di “pensare”, le questioni educative sotto un profilo pedagogico. La voce "Educatore", costruita tenendo conto della definizione, dello sfondo culturale di riferimento e delle implicazioni sul piano della riflessione e delle ricadute pedagogiche, viene presentata alla luce dei più recenti aggiornamenti della ricerca pedagogica e delle coordinate epistemologico-professionali della relativa figura, anche alla luce della Legge n. 55/2024 che istituisce l’Ordine delle professioni pedagogiche ed educative, e corredata da una ricca bibliografia di approfondimento.

Educatore

Perillo Pascal
2024-01-01

Abstract

The contribution is part of a Scientific Dictionary of General and Social Pedagogy in which the scientific community of Italian pedagogy provides, in a rich and articulated framework, a lexicon that allows one to ‘say’, but even before ‘think’, educational issues from a pedagogical point of view. The term ‘Educator’, constructed taking into account the definition, the cultural background of reference and the implications on the level of reflection and pedagogical repercussions, is presented in the light of the most recent updates in pedagogical research and the epistemological-professional coordinates of the relative figure, also considering Law no. 55/2024 establishing the Order of the pedagogical and educational professions, and is accompanied by a rich bibliography for further study.
2024
978-88-284-0616-7
Il contributo si colloca in un Dizionario Scientifico di Pedagogia generale e sociale nel quale la comunità scientifica della pedagogia italiana fornisce, in un quadro ricco e articolato, un lessico che permette di “dire”, ma ancora prima di “pensare”, le questioni educative sotto un profilo pedagogico. La voce "Educatore", costruita tenendo conto della definizione, dello sfondo culturale di riferimento e delle implicazioni sul piano della riflessione e delle ricadute pedagogiche, viene presentata alla luce dei più recenti aggiornamenti della ricerca pedagogica e delle coordinate epistemologico-professionali della relativa figura, anche alla luce della Legge n. 55/2024 che istituisce l’Ordine delle professioni pedagogiche ed educative, e corredata da una ricca bibliografia di approfondimento.
Educatore professionale socio-pedagogico, educational science, education, educational work
Educatore professionale socio-pedagogico, pedagogia, educazione, lavoro educativo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12570/41093
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact