La gestione dei processi di generazione e smaltimento dei rifiuti, è un problema di particolare importanza nell’ambito del tema della sostenibilità economica ed ambientale a livello globale. Il lavoro propone una prima analisi di alcune basi informative a supporto delle decisioni strategiche da parte dei decisori politici e dei dirigenti pubblici in un settore molto complesso, spesso al centro delle cronache per motivi legati all’inquinamento o alla corruzione. I costi di gestione del servizio di igiene urbana variano significativamente tra le diverse regioni italiane e in base alla dimensione dei comuni, con un andamento a U: costi più elevati nei comuni piccoli, più bassi nei comuni medi, e nuovamente alti nei comuni grandi. Ciò suggerisce la presenza di diseconomie di scala, evidenziando la necessità di valutare strategie di disaggregazione nei comuni troppo grandi. Inoltre, l’analisi mostra che i comuni che operano in aggregazione migliorano l’efficienza gestionale, sia in termini di aumento della percentuale di raccolta differenziata sia di riduzione dei costi. La governance e la definizione di ambiti gestionali ottimali, supportati da tecnologie e competenze manageriali, risultano quindi determinanti.
La gestione dei rifiuti in Italia: un’analisi esplorativa
D'Amato Marcello;Salvatore Domenico;Storlazzi Alessandra;Volpe Vincenza
2024-01-01
Abstract
La gestione dei processi di generazione e smaltimento dei rifiuti, è un problema di particolare importanza nell’ambito del tema della sostenibilità economica ed ambientale a livello globale. Il lavoro propone una prima analisi di alcune basi informative a supporto delle decisioni strategiche da parte dei decisori politici e dei dirigenti pubblici in un settore molto complesso, spesso al centro delle cronache per motivi legati all’inquinamento o alla corruzione. I costi di gestione del servizio di igiene urbana variano significativamente tra le diverse regioni italiane e in base alla dimensione dei comuni, con un andamento a U: costi più elevati nei comuni piccoli, più bassi nei comuni medi, e nuovamente alti nei comuni grandi. Ciò suggerisce la presenza di diseconomie di scala, evidenziando la necessità di valutare strategie di disaggregazione nei comuni troppo grandi. Inoltre, l’analisi mostra che i comuni che operano in aggregazione migliorano l’efficienza gestionale, sia in termini di aumento della percentuale di raccolta differenziata sia di riduzione dei costi. La governance e la definizione di ambiti gestionali ottimali, supportati da tecnologie e competenze manageriali, risultano quindi determinanti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.