Il progetto Scienza Nuova, fondato nel 2012 presso l'Università Suor Orsola Benincasa, rappresenta un modello multidisciplinare unico che integra scienze umane, design e ingegneria. Questo centro di ricerca e progettazione nasce dall'intuizione di Lucio d'Alessandro, che ha colto la necessità di una convergenza epistemologica tra discipline umanistiche e tecniche per affrontare sfide complesse e produrre innovazioni. L'approccio combina analisi scientifica, creatività progettuale e implementazione tecnologica, promuovendo una cooperazione egualitaria tra ambiti disciplinari tradizionalmente separati. A dieci anni dalla sua fondazione, Scienza Nuova ha realizzato numerosi progetti, tra cui quello della valorizzazione tecnologica della Cappella Pignatelli nel cuore di Napoli, basato su un dialogo continuo tra storici dell’arte, designer e ingegneri, utilizzando strumenti di progettazione user-centric e model-based per garantire l’usabilità e la coerenza delle soluzioni finali. Il successo di Scienza Nuova dimostra il valore di un approccio antropocentrico alla progettazione tecnologica, in cui la tecnologia non è solo funzionale ma si adatta alle necessità umane, favorendo l’interazione e la valorizzazione culturale. Questo modello multidisciplinare esemplifica l’importanza della collaborazione per affrontare la complessità dei fenomeni contemporanei.
Tra ingegneria, design e scienze umane: La sorprendente alleanza di Scienza Nuova.
Montanari, Roberto
;Presta, Roberta
2023-01-01
Abstract
Il progetto Scienza Nuova, fondato nel 2012 presso l'Università Suor Orsola Benincasa, rappresenta un modello multidisciplinare unico che integra scienze umane, design e ingegneria. Questo centro di ricerca e progettazione nasce dall'intuizione di Lucio d'Alessandro, che ha colto la necessità di una convergenza epistemologica tra discipline umanistiche e tecniche per affrontare sfide complesse e produrre innovazioni. L'approccio combina analisi scientifica, creatività progettuale e implementazione tecnologica, promuovendo una cooperazione egualitaria tra ambiti disciplinari tradizionalmente separati. A dieci anni dalla sua fondazione, Scienza Nuova ha realizzato numerosi progetti, tra cui quello della valorizzazione tecnologica della Cappella Pignatelli nel cuore di Napoli, basato su un dialogo continuo tra storici dell’arte, designer e ingegneri, utilizzando strumenti di progettazione user-centric e model-based per garantire l’usabilità e la coerenza delle soluzioni finali. Il successo di Scienza Nuova dimostra il valore di un approccio antropocentrico alla progettazione tecnologica, in cui la tecnologia non è solo funzionale ma si adatta alle necessità umane, favorendo l’interazione e la valorizzazione culturale. Questo modello multidisciplinare esemplifica l’importanza della collaborazione per affrontare la complessità dei fenomeni contemporanei.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.