La ricerca delle avanguardie nel cui solco lo stesso Guido Canella si è mosso, tracciando e operando per una innovazione del lessico e delle pratiche dell’architettura, ci fa individuare nel Teatro l’ambiente sperimentale in grado di aprire ad altre possibili esperienze del corpo e dello spazio. Non si tratta di fare spazio alle arti ma di riposizionare l’estetica nella pratica del vivere e del suo situarsi topologico, per esistere.

TheatrumOpera. Poetiche del farsi spazio nella polis

Maria D'Ambrosio
2023-01-01

Abstract

La ricerca delle avanguardie nel cui solco lo stesso Guido Canella si è mosso, tracciando e operando per una innovazione del lessico e delle pratiche dell’architettura, ci fa individuare nel Teatro l’ambiente sperimentale in grado di aprire ad altre possibili esperienze del corpo e dello spazio. Non si tratta di fare spazio alle arti ma di riposizionare l’estetica nella pratica del vivere e del suo situarsi topologico, per esistere.
2023
978-88-6764-341-7
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12570/44415
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact