Nel saggio si propongono considerazioni sul valore che assumono nella poetica di Mario Pomilio il concetto di itinerario culturale e l'ideazione di una sua rappresentazione filmica. Le riflessioni partono dalla rassegna "Campanili d'Abruzzo" tenuta da Pomilio per la rubrica della Rai "Un campanile al giorno", dal testo intitolato "Itinerario francescano attraverso la Valle Santa"; e infine dal soggetto e dalla scaletta per il progetto di documentario "La terra dei Santi poveri".
LA «GEOGRAFIA DOMESTICA» DI POMILIO TRA «CAMPANILI» E «SANTI POVERI»
N. Ruggiero;F. Bondi;E Bufacchi;S. Zoppi;
2024-01-01
Abstract
Nel saggio si propongono considerazioni sul valore che assumono nella poetica di Mario Pomilio il concetto di itinerario culturale e l'ideazione di una sua rappresentazione filmica. Le riflessioni partono dalla rassegna "Campanili d'Abruzzo" tenuta da Pomilio per la rubrica della Rai "Un campanile al giorno", dal testo intitolato "Itinerario francescano attraverso la Valle Santa"; e infine dal soggetto e dalla scaletta per il progetto di documentario "La terra dei Santi poveri".File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.