Quali fattori hanno contribuito storicamente all’emergere della responsabilità dei poteri pubblici e ne hanno scandito le fasi di sviluppo? La globalizzazione ha rimodellato la responsabilità? Quali gli elementi attualmente caratterizzano la responsabilità del potere pubblico? Si può affermare che i poteri pubblici sono oggi pienamente responsabili delle proprie attività e decisioni o ci sono aree grigie in cui questi poteri sono solo in parte chiamati a rendere conto del proprio operato o non lo sono affatto? E se ci sono dei limiti, fino a che punto sono il portato di vecchie e consolidate dinamiche di autorità o invece il risultato dell’emergere di condizioni e ostacoli nuovi? Una riflessione che voglia rispondere a queste domande e indagare il fenomeno della responsabilità non può prescindere dal definire in via preliminare che cosa si intenda per «potere» e cosa per «responsabilità» ai fini di questa analisi . Elucidato il significato e circoscritti i concetti, questa analisi si propone anzitutto di spiegare i principali fattori evolutivi che, a parere di chi scrive, sono alla base dei mutamenti del potere pubblico, della responsabilità e dei loro reciproci rapporti. Prosegue, poi, individuando le tendenze di fondo che segnano il processo di mutamento del potere e della responsabilità. Delinea, infine, un quadro della responsabilità dei poteri pubblici in concreto, con particolare attenzione a quello amministrativo, tracciandone le evoluzioni specifiche e discutendone gli approdi, in particolare sotto il profilo dell’estensione della responsabilità e dei limiti che essa ancora incontra nella dimensione europea e nazionale.

Potere e responsabilità

Morlino, Elisabetta
2023-01-01

Abstract

Quali fattori hanno contribuito storicamente all’emergere della responsabilità dei poteri pubblici e ne hanno scandito le fasi di sviluppo? La globalizzazione ha rimodellato la responsabilità? Quali gli elementi attualmente caratterizzano la responsabilità del potere pubblico? Si può affermare che i poteri pubblici sono oggi pienamente responsabili delle proprie attività e decisioni o ci sono aree grigie in cui questi poteri sono solo in parte chiamati a rendere conto del proprio operato o non lo sono affatto? E se ci sono dei limiti, fino a che punto sono il portato di vecchie e consolidate dinamiche di autorità o invece il risultato dell’emergere di condizioni e ostacoli nuovi? Una riflessione che voglia rispondere a queste domande e indagare il fenomeno della responsabilità non può prescindere dal definire in via preliminare che cosa si intenda per «potere» e cosa per «responsabilità» ai fini di questa analisi . Elucidato il significato e circoscritti i concetti, questa analisi si propone anzitutto di spiegare i principali fattori evolutivi che, a parere di chi scrive, sono alla base dei mutamenti del potere pubblico, della responsabilità e dei loro reciproci rapporti. Prosegue, poi, individuando le tendenze di fondo che segnano il processo di mutamento del potere e della responsabilità. Delinea, infine, un quadro della responsabilità dei poteri pubblici in concreto, con particolare attenzione a quello amministrativo, tracciandone le evoluzioni specifiche e discutendone gli approdi, in particolare sotto il profilo dell’estensione della responsabilità e dei limiti che essa ancora incontra nella dimensione europea e nazionale.
2023
9788828833741
Potere, responsabilità
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12570/45054
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact