All’interno di un volume che intende tracciare la storia del lemma “silenzio” dal Medioevo all’età contemporanea, il saggio si occupa di indagare i significati che assume il vocabolo nelle venticinque occorrenze presenti nelle opere italiane di Giordano Bruno. Nel saggio si analizza il valore morale del silenzio, partendo dallo “Spaccio della bestia trionfante” e dalla “Cena delle Ceneri”, per giungere allo studio del silenzio mistico descritto negli “Eroici furori”.
Titolo: | Degno e indegno silenzio in Giordano Bruno |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Serie: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12570/4535 |
ISBN: | 978-88-8402-741-2 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.