Il testo esplora il pensiero di Guido Dorso, concentrandosi sul rapporto tra sviluppo del Mezzogiorno e classe dirigente. Dall’analisi si ricavano linee di indirizzo per prospettare strategia di sviluppo del Sud. Appare centrale il tema di una classe dirigente formata e consapevole, capace di superare il localismo e di guidare processi di governance efficaci. La formazione resta un nodo cruciale: occorre investire in reti accademiche, cultura umanistica e competenze tecniche, integrandole per affrontare la complessità odierna
La classe dirigente e il Mezzogiorno. Note per un’analisi prospettica
Lucio d'alessandro
2023-01-01
Abstract
Il testo esplora il pensiero di Guido Dorso, concentrandosi sul rapporto tra sviluppo del Mezzogiorno e classe dirigente. Dall’analisi si ricavano linee di indirizzo per prospettare strategia di sviluppo del Sud. Appare centrale il tema di una classe dirigente formata e consapevole, capace di superare il localismo e di guidare processi di governance efficaci. La formazione resta un nodo cruciale: occorre investire in reti accademiche, cultura umanistica e competenze tecniche, integrandole per affrontare la complessità odiernaFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.