Questo libro vuole essere un sintetico panorama dell’ampio e complesso corpus di fonti che contribuiscono alla conoscenza del paganesimo nordico, in particolare i testi redatti in Islanda tra il Dodicesimo e il Tredicesimo secolo, che gettano luce sui miti, sulle leggende, sui culti, sui riti e sulle tradizioni pagane dei Germani settentrionali, ovvero degli Scandinavi. Sono le celebri saghe nordiche; il Landnamabok; i carmi dell’Edda poetica; i poemi scaldici; l’Edda e l’Heimskringla di Snorri Sturluson. A questi testi scritti in norreno, cioè in islandese antico, si aggiungono, non meno significative, due opere in latino: i Gesta Hammaburgensis ecclesiae pontificum del tedesco Adamo di Brema e i Gesta Danorum del danese Sassone Grammatico. Infine completano il quadro delle fonti nordiche le iscrizioni runiche, i toponimi e gli antroponimi dell’area scandinava.
LE FONTI NORDICHE. CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELL’ANTICA RELIGIONE GERMANICA
Andrea Cammarano
2024-01-01
Abstract
Questo libro vuole essere un sintetico panorama dell’ampio e complesso corpus di fonti che contribuiscono alla conoscenza del paganesimo nordico, in particolare i testi redatti in Islanda tra il Dodicesimo e il Tredicesimo secolo, che gettano luce sui miti, sulle leggende, sui culti, sui riti e sulle tradizioni pagane dei Germani settentrionali, ovvero degli Scandinavi. Sono le celebri saghe nordiche; il Landnamabok; i carmi dell’Edda poetica; i poemi scaldici; l’Edda e l’Heimskringla di Snorri Sturluson. A questi testi scritti in norreno, cioè in islandese antico, si aggiungono, non meno significative, due opere in latino: i Gesta Hammaburgensis ecclesiae pontificum del tedesco Adamo di Brema e i Gesta Danorum del danese Sassone Grammatico. Infine completano il quadro delle fonti nordiche le iscrizioni runiche, i toponimi e gli antroponimi dell’area scandinava.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.