Intervento relativo al saggio di Ferdinando Bologna per la Storia dell'arte Einaudi (1979)circa le metodologie di studio della storia dell'arte italiana. Ricostruzione del contesto culturale e sociopolitico di quell'impresa editoriale, con riferimento ad una storia per nuclei problematici e ideologici, invece che per accumulazione di dati. Indicazione del particolare taglio del saggio di Bologna che si incentra sul problema della discriminazione artista-artigiano, collegata a quella tra lavoro manuale e lavoro intellettuale, con speciale attenzione al momento in cui tale discriminazione si istituzionalizza nel contesto tardo-cinquecentesco della Controriforma. Sopravvivenza della discriminazione fare-ideare anche nelle moderne linee storiografiche del Novecento: confronto tra filologia, iconologia, storia sociale dell'arte. proposta di un metodo globale di studio dell'arte a forte connotazione storico-filologica.
Titolo: | I metodi di studio dell’arte italiana: lungo la ‘cerniera’ della storia dell’arte. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12570/4662 |
ISBN: | 978-88-87111-60-6 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |