Viene ripercorsa la complessa storia editoriale e teatrale dell’Arialda, quarta opera de I segreti di Milano (1958-1961). In particolare si dà spazio a tre recensioni, due poco conosciute, apparse su «Il Contemporaneo», su «L’Approdo letterario» e su «Il Popolo» organo del partito della Democrazia cristiana. Nell’ultima parte si documenta come l’Arialda prefiguri gesti e forme espressive che Testori teorizzerà ne Il ventre del teatro, saggio pubblicato su «Paragone Letteratura» nel 1968, e in un articolo su «L’Espresso» del 9 novembre 1975 a pochi giorni dall’uccisione di Pasolini.

L’umana vicenda tra "L'Arialda" e il "Ventre del teatro".

Fabio Pierangeli;Silvia Zoppi
;
Isabella Becherucci;
2025-01-01

Abstract

Viene ripercorsa la complessa storia editoriale e teatrale dell’Arialda, quarta opera de I segreti di Milano (1958-1961). In particolare si dà spazio a tre recensioni, due poco conosciute, apparse su «Il Contemporaneo», su «L’Approdo letterario» e su «Il Popolo» organo del partito della Democrazia cristiana. Nell’ultima parte si documenta come l’Arialda prefiguri gesti e forme espressive che Testori teorizzerà ne Il ventre del teatro, saggio pubblicato su «Paragone Letteratura» nel 1968, e in un articolo su «L’Espresso» del 9 novembre 1975 a pochi giorni dall’uccisione di Pasolini.
2025
979-12-81068-65-0
Giovanni Testori - "L'Arialda" - "Il ventre del teatro" - censura - Pier Paolo Pasolini
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12570/46753
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact