Il lavoro si propone di perlustrare le “qualità” essenziali e costitutive della società digitale, rintracciate come tratti connotanti e ricorrenti pur nella varietà dei settori di impiego e utilizzo delle tecnologie – dall’ambito relazionale a quello educativo-scolastico, dallo spazio del lavoro a quello del pensiero. Quei caratteri vengono presi in considerazione in un percorso di sistematizzazione che indaga sia i presupposti concettuali dell’età digitale sia lo spettro di implicazioni che dalla loro applicazione consegue. In questo modo il lavoro si propone di portare l’approccio concettuale e sistematico proprio della filosofia sul terreno delle esperienze e dei fenomeni del mondo digitale, qui indagati in una maniera critica che prova a dare conto tanto della loro polivalenza quanto della loro problematicità.

Borghesia al lavoro. Strategie mitografiche thomasmanniane per riconoscersi e sopravvivere

Elena Alessiato
2025-01-01

Abstract

Il lavoro si propone di perlustrare le “qualità” essenziali e costitutive della società digitale, rintracciate come tratti connotanti e ricorrenti pur nella varietà dei settori di impiego e utilizzo delle tecnologie – dall’ambito relazionale a quello educativo-scolastico, dallo spazio del lavoro a quello del pensiero. Quei caratteri vengono presi in considerazione in un percorso di sistematizzazione che indaga sia i presupposti concettuali dell’età digitale sia lo spettro di implicazioni che dalla loro applicazione consegue. In questo modo il lavoro si propone di portare l’approccio concettuale e sistematico proprio della filosofia sul terreno delle esperienze e dei fenomeni del mondo digitale, qui indagati in una maniera critica che prova a dare conto tanto della loro polivalenza quanto della loro problematicità.
2025
978-88-7088-731-0
società digitale, digital turn, filosofia della tecnologia, onlife
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12570/47154
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact