Nelle società occidentali a partire dagli anni Sessanta del Novecento si è imposta una cultura politica egemone: il progressismo "diversitario" e relativista, imperniato sul rifiuto della tradizione culturale occidentale come strutturalmente imperialista e sopraffattrice e sull'obiettivo di modificare la mentalità degli occidentali rendendola illimitatamente aperta e accogliente. Un'ideologia che si esprime in quattro direzioni fondamentali, unite da una stessa visione del mondo: il relativismo culturale/multiculturalismo; il libertarismo biopolitico (l'idea della coincidenza tra diritti e desideri soggettivi); l'ambientalismo radicale antiumanista; l'ideale dell'identità (individuale o collettiva) come scelta integralmente soggettiva di autodeterminazione.
Titolo: | Politicamente corretto. Storia di un'ideologia |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12570/4935 |
ISBN: | 9788831742504 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |