Starting from a reflection on the narrative guidance practices implemented by Suor Orsola Benincasa University in Naples, this paper poses an epistemological and theoretical inquiry into the linguistic-narrative turn that underpins this method. Specifically, the first section reconstructs the ontological, epistemological, theoretical, methodological, and practical foundations of the linguistic-narrative turn in education, in order to identify the context in which narrative guidance emerged. The second section illustrates and analyses the method itself, with the aim of highlighting the re- lationship between narration, self-rewriting, empowerment, and the exercise of one’s rights. In the third and final sec- tion, the paper addresses some limitations encountered in the method’s implementation, and attempts to overcome them by reinterpreting the approach in light of Dewey’s comprehensive-transactional perspective.

A partire da una riflessione sulle pratiche di orientamento narrativo progettate e condotte dal Servizio Orientamento e Tutorato dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa – Napoli, il paper pone un questionamento epistemologico e teorico sulla svolta linguistico-narrativa che è alla base di tale metodo. In particolare, il primo paragrafo ricostruisce i fondamenti ontologici, epistemologici, teorici, metodologici e pratici della svolta linguistico-narrativa in pedagogia, al fine di individuare il contesto di emergenza dell’orientamento narrativo. Tale metodo, nel secondo paragrafo, è illustrato e analizzato con l’obiettivo di far emergere la relazione che sussiste tra narrazione, riscrittura di sé, empowerment ed esercizio dei propri diritti. Nel terzo e ultimo paragrafo, il paper si sofferma su alcuni limiti emersi nell’implementazione del metodo, proponendone una rilettura alla luce dell’approccio comprensivo-transazionale di matrice deweyana, al fine di individuarne possibili superamenti.

Transagire l'orientamento narrativo? Verso un possibile ripensamento epistemologico a partire dalle pratiche

Fabrizio Chello
;
Rosario Pietroluongo
;
Melania Talotti
2025-01-01

Abstract

Starting from a reflection on the narrative guidance practices implemented by Suor Orsola Benincasa University in Naples, this paper poses an epistemological and theoretical inquiry into the linguistic-narrative turn that underpins this method. Specifically, the first section reconstructs the ontological, epistemological, theoretical, methodological, and practical foundations of the linguistic-narrative turn in education, in order to identify the context in which narrative guidance emerged. The second section illustrates and analyses the method itself, with the aim of highlighting the re- lationship between narration, self-rewriting, empowerment, and the exercise of one’s rights. In the third and final sec- tion, the paper addresses some limitations encountered in the method’s implementation, and attempts to overcome them by reinterpreting the approach in light of Dewey’s comprehensive-transactional perspective.
2025
A partire da una riflessione sulle pratiche di orientamento narrativo progettate e condotte dal Servizio Orientamento e Tutorato dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa – Napoli, il paper pone un questionamento epistemologico e teorico sulla svolta linguistico-narrativa che è alla base di tale metodo. In particolare, il primo paragrafo ricostruisce i fondamenti ontologici, epistemologici, teorici, metodologici e pratici della svolta linguistico-narrativa in pedagogia, al fine di individuare il contesto di emergenza dell’orientamento narrativo. Tale metodo, nel secondo paragrafo, è illustrato e analizzato con l’obiettivo di far emergere la relazione che sussiste tra narrazione, riscrittura di sé, empowerment ed esercizio dei propri diritti. Nel terzo e ultimo paragrafo, il paper si sofferma su alcuni limiti emersi nell’implementazione del metodo, proponendone una rilettura alla luce dell’approccio comprensivo-transazionale di matrice deweyana, al fine di individuarne possibili superamenti.
linguistic-narrative turn; realism vs constructivism; comprehensive-transactional approach; self-formation; future.
svolta linguistico-narrativa; realismo vs costruttivismo; approccio comprensivo-transazionale; forma- zione; futuro.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12570/49455
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact