Il laboratorio qui presentato nasce all’interno di Immagini dal futuro, percorso di orientamento promosso dall’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli nell’ambito delle misure previste dal PNRR – Missione 4 “Istruzione e Ricerca”, Componente 1, Investimento 1.6 “Orientamento attivo nella transizione scuola-università”. L’obiettivo generale del percorso è accompagnare studenti e studentesse della scuola secondaria di secondo grado nello sviluppo di competenze riflessive, narrative e relazionali, favorendo una maggiore consapevolezza rispetto al proprio processo formativo e ai futuri possibili. Avviato a partire dall’a.a. 2022/2023 e tuttora attivo, il percorso si articola – come previsto dalle linee guida ministeriali – in una durata complessiva di 15 ore, suddivise in cinque incontri. La progettazione si ispira al metodo dell’orientamento narrativo, collocato in un paradigma formativo centrato sulla narrazione come strumento di consapevolezza, e riletto alla luce dell’approccio transazionale deweyano.

Tra strappi e ricuciture: divenire lungo i bordi

Fabrizio Chello
;
Rosario Pietroluongo
;
Melania Talotti
2025-01-01

Abstract

Il laboratorio qui presentato nasce all’interno di Immagini dal futuro, percorso di orientamento promosso dall’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli nell’ambito delle misure previste dal PNRR – Missione 4 “Istruzione e Ricerca”, Componente 1, Investimento 1.6 “Orientamento attivo nella transizione scuola-università”. L’obiettivo generale del percorso è accompagnare studenti e studentesse della scuola secondaria di secondo grado nello sviluppo di competenze riflessive, narrative e relazionali, favorendo una maggiore consapevolezza rispetto al proprio processo formativo e ai futuri possibili. Avviato a partire dall’a.a. 2022/2023 e tuttora attivo, il percorso si articola – come previsto dalle linee guida ministeriali – in una durata complessiva di 15 ore, suddivise in cinque incontri. La progettazione si ispira al metodo dell’orientamento narrativo, collocato in un paradigma formativo centrato sulla narrazione come strumento di consapevolezza, e riletto alla luce dell’approccio transazionale deweyano.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12570/49456
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact