Il volume raccoglie saggi inediti ma non sparsi, tenta infatti di rinvenire tracce di una modernità intesa per lo più come 'dissenso'. I primi due capitoli sono dedicati al Machiavelli europeo, e più ancora al machiavellismo nel doppio volto (diabolico, per richiamare Ritter). Segue quindi una lettura 'problematica' della stessa Arcadia, fuori dalla serena immagine di un semplice ritorno all'ordine. Chiude quindi con un percorso crociano, seguito in una breve rassegna di alcune letture dell'estetica.
Titolo: | La tentazione del moderno. Percorsi letterari da Machiavelli a Croce |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12570/5076 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.