Il volume racchiude una serie di saggi incentrati sull'evoluzione del costituzionalismo occidentale, a partire dalle sue fonti nella cultura anglosassone, in epoca contemporanea con la nascita e gli sviluppi della cultura politica liberaldemocratica. Esso si compone di due parti: nella prima si analizza, attraverso una serie di ritratti di pensatori e attori politici britannici e statunitensi tra '700 e '900, l'articolazione del costituzionalismo anglosassone nelle forme del liberalismo e della democrazia, nella seconda si tratta, sempre attraverso una serie di saggi dedicati a singole figure di intellettuali, dell'influsso del costituzionalismo anglosassone nella cultura politica italiana del secondo Novecento.
Titolo: | Le mura della libertà. Dal costituzionalismo all'universalismo liberaldemocratico. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12570/5191 |
ISBN: | 978-88-6342-195-8 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |