Il volume affronta quello che è forse l'aspetto meno indagato, per la diversamente molto studiata figura di Federico II di Svevia. Lo studio punta a indagare le forme e i modi in cui un sovrano medievale può diventare "scrittore", ed approfondisce pertanto il senso stesso della authorship di un regnante: analizzando la scrittura giuridica, quella epigrafica, per passare a quella più personale dello Svevo, come è noto autore di liriche in volgare italiano e di un importante trattato di cinegetica, il "De arte venandi cum avibus". Il volume conduce a ipotizzare il concetto di una scrittura "ghibellina", frutto di un mélange di stili e di lingue, da contrapporre allo stilus supremus, unica forma di espressione della controparte guelfa.
Titolo: | Federico II scrittore |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12570/5195 |
ISBN: | 88-88991-42-5 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |