Lo studio architettonico del monumento preistorico della tomba a cupola micenea è sviluppato attraverso l’analisi architettonico - costruttiva dell’evidenza fisica. La ricerca intreccia la lettura architettonica della tholos micenea con le problematiche della costruzione e l’analisi del comportamento statico. E’ articolata in tre parti principali: lo studio della morfologia del monumento, attraverso l’analisi della letteratura esistente, dal quale si sono reperite informazioni sulla consistenza materiale e identificati gli aspetti caratteristici della costruzione; l’approfondimento di un caso specifico, quale il Tesoro di Atreo, che ha condotto ad un’ipotesi sulla configurazione e natura delle parti incognite del monumento; l’analisi del comportamento statico e della funzione statica che ciascuna parte architettonica assume nell’insieme o che potrebbe aver assunto durante le complesse fasi costruttive.
Titolo: | L’Architettura delle tholoi micenee. Aspetti costruttivi e statici |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12570/5217 |
ISBN: | 978-88-96055-28-1 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |