You are Peter and upon this rock I will build my Church. Try to find, for the word of Christ to Peter, an effect that is not appropriate to the Chair of Peter, and try to find out, for this chair, a sufficient cause that is not the promise made to Peter. Thomas de Vio, in the century James, lived in a time that saw the events that have profoundly affected the history of Europe and which, personally, was found to give reasons for its presence in the world: the council of Pisa , who challenged papal authority, the Lutheran Reformation, the point of fracture age. These were years that have dealt a serious blow not only to the papacy, but the whole of Christendom. De Vio has had its day, the time to experience these events as a protagonist, the time needed to build on lessons learned between mute walls of a theological faculty, to make concrete as taught by the university chair, in order to test the final his faith against the diabolical envy that from time to time has taken on different clothes. To delineate the ecclesiology of Gaetano reference works are the De comparatione auctoritatis papae et councils, compared with his Apologia de auctoritate papae et councils, and the divine institutione Pontificatus Totius De Ecclesiae Petri apostles in person. To these we add the main speech at the second session of the Council of the Lateran V De Ecclesiae et differentia Synodorum and commentary on the Summa Theologica of St. Thomas. The De comparatione had been prepared during the years 1511 and ended on October 12 in order to oppose and frustrate the attempt of the schismatic huddle of Pisa, built mainly by the French King Louis XII and five cardinals rebels. Although the council, which has had only three sessions, failed for complex reasons of international politics, certainly the work of Gaetano opened a dispute with the University of Paris, which lasted until 1516, when the king personally intervened to end it. In written Gaetano demolished a key point that made possible the council of Pisa and therefore any attempt to council: the possibility of convening a council without the Pope That's why the work could not pass over in silence, but a commission was appointed to counter the arguments of Gaetano. Jacques was Almain, doctor of Paris, to respond on behalf of the University with a treatise De Ecclesia auctoritate seu sacrorum conciliorom eam repraesentantium against Thomam de Vio, Domincanum, published in Paris in 1512. Since Almain was reviewing the work of Gaetano point by point, the Dominican responds with the 'Apology in which clarifies what he had said in the first treaty, taking into account the objections he had raised his opponent. Meanwhile Gaetano was one of the promoters of the fifth Lateran council, and he delivered a keynote address at the second session of the council, May 17, 1512, where he seizes the occasion to emphasize strongly the difference between the two councils. Do not have to wait several years forced him to back events on the same subject. Immediately after the posting of Luther's 95 theses, 31 October 1517, Johann Eck, German theologian, had written the comments (Obelisci) in refutation of the theories Lutheran, that even got into the hands of Luther were not disputed by him. Karlstadt was who wrote some theses against Eck offering them the opportunity to challenge him in a dispute. The city was chosen Leipzig. In December of 1518 he published 12 theses against Eck Karlstadt on the themes of repentance, of indulgense and the treasure of the church. And in the thesis XII (later XIII) says "It is untrue that the Roman church did not have, even before the time of Sylvester (314-335), the sum of authority over other churches." It is clear that the argument was a new attack on Luther, who decided to respond personally. In the anti-thesis 13 he says that the Pope's authority was based on falsified papal decrees: "Romanam Ecclesiam these omnibus aliis superiorem probatur former frigidissimis Romanorum Pontificum decretis intra CCCC annos Natis, against quae sunt hostoriae approbatae annorum MC, et textus Scripturae divinae decretum Nicaeni councils omnium Most Sacred. " Luther denies the primacy of the Pope as not confirmed by Holy Writ, so to speak, he rips the Catholic interpretation of Scripture. It will be the crucial point of which Gaetano is a need: to return to the Scriptures. It is no longer justify the superiority of the Pope's power on the basis of decrees, documents on the council or the fathers of the church. We need to return to the Gospel and its literal interpretation: this is the only way to counter the argument of Luther. It is to this circumstance the writing of De divina institutione (February 17, 1521) even if his opponent was never appointed. Despite the positive reasons for which the three treaties were written not lack scientific rigor, rigorous method, and Sourcing. In the latter, perhaps because you do not feel the rush of writing the first two, Gaetano proceeds more completely both from a scientific point of view of doctrine, and even his prose is more linear and less broken. In the text you tried to teach the doctrines of Gaetano from a reading of the works, however, without respecting their chronological writing. As we deal with Gaetano himself says in the first chapter of De Comparatione, the synopsis derived from the edition of Pollet, Mondello and broad comment on these works, the chapters that follow are intended to deal with three main topics: the demonstration of the primacy of the Apostle Peter over the other apostles, the supremacy of the Pope's power over the power of the council, and finally to behave in so-called exceptional cases, when a pope that runs into heresy, or persevere in his blame.

Tu sei Pietro e su questa pietra io edificherò la mia chiesa ... Si provi a trovare, per la parola di Cristo a Pietro, un effetto adeguato che non sia la cattedra di Pietro; e si provi a scoprire, per questa cattedra, una causa sufficiente che non sia la promessa fatta a Pietro. Tommaso de Vio, nel secolo Giacomo, ha vissuto in un momento storico che ha visto eventi che hanno inciso profondamente nella storia d’Europa e a cui, in prima persona, si è trovato a dare ragioni della sua presenza al mondo: il concilio di Pisa, che ha messo in discussione l’autorità pontificia, la riforma luterana, punto di frattura epocale. Furono anni questi che hanno assestato un duro colpo non solo al Papato, ma all’intera cristianità. De Vio ha avuto il suo tempo, il tempo per vivere questi avvenimenti da protagonista, il tempo necessario per mettere a frutto quanto appreso tra mute mura di una facoltà teologica, per rendere concreto quanto insegnato dalla cattedra universitaria, per mettere alla prova in definitiva la sua fede contro la invidia diaboli che di volta in volta ha assunto panni diversi. Per delineare l’ecclesiologia di Gaetano le opere di riferimento sono il De comparatione auctoritatis papae et concilii, con la sua Apologia de comparata auctoritate papae et concilii, e il De divina institutione pontificatus totius Ecclesiae in persona Petri apostoli. A queste principali si aggiungono anche il discorso tenuto nella seconda sessione del concilio Laterano V De Ecclesiae et Synodorum differentia e il commento alla Summa Theologiae di san Tommaso. Il De comparatione era stato preparato durante l’anno 1511 e terminato il 12 ottobre al fine di opporsi e vanificare il tentativo scismatico del conciliabolo di Pisa, voluto soprattutto dal re di Francia Luigi XII e da cinque cardinali ribelli. Anche se il concilio, che ha avuto solo tre sessioni, fallì per motivi complessi di politica internazionale, di certo l’opera di Gaetano aprì una controversia con l’Università di Parigi che durò fino al 1516, anno in cui il re intervenne personalmente per farla cessare. Nello scritto Gaetano demoliva un punto chiave che aveva reso possibile il concilio di Pisa e quindi qualunque altro tentativo di concilio: la possibilità della convocazione di un concilio anche senza il Papa. Ecco perché l’opera non poteva passare sotto silenzio ma una commissione fu nominata per controbattere le tesi di Gaetano. Fu Jacques Almain, dottore di Parigi, a rispondere a nome dell’Università con un trattato De auctoritate Ecclesiae seu sacrorum conciliorom eam repraesentantium contra Thomam de Vio, Domincanum, pubblicato a Parigi nel 1512. Dal momento che Almain passava in rassegna l’opera di Gaetano punto per punto, il domenicano risponde con l’ Apologia nella quale chiarisce quanto aveva detto nel primo trattato, tenendo conto delle obiezioni che gli aveva sollevato il suo avversario. Nel frattempo Gaetano era stato uno dei promotori del V concilio in Laterano e lui stesso pronunciò un discorso di apertura alla seconda sessione del concilio, il 17 maggio 1512, dove coglie occasione per rimarcare fortemente la differenza tra i due concili. Non deve attendere molti anni che nuovamente gli eventi lo costringono ad intervenire sullo stesso tema. Subito dopo l’affissione delle 95 tesi di Lutero, il 31 ottobre 1517, Johann Eck, teologo tedesco, aveva scritto delle osservazioni (Obelisci) a confutazione delle teorie luterane, che seppure giunte nelle mani di Lutero non furono da lui subito contestate. Fu Carlostadio che redasse alcune tesi contro Eck offrendo così a questi l’opportunità di sfidarlo in una disputa. La città scelta fu Lipsia. Nel dicembre del 1518 Eck pubblicò 12 tesi contro Carlostadio sui temi della penitenza, delle indulgense e sul tesoro della chiesa. E nella tesi XII (più tardi XIII) dice «È falso affermare che la chiesa romana non abbia avuto, ancora prima dei tempi di Silvestro (314-335), l’autorità somma sopra le altre chiese». È chiaro che le tesi erano un nuovo attacco a Lutero, il quale decise di rispondere personalmente. Nella anti-tesi 13 egli afferma che l’autorità del Papa si fonderebbe su decreti papali falsificati: «Romanam Ecclesiam esse omnibus aliis superiorem probatur ex frigidissimis Romanorum Pontificum decretis intra CCCC annos natis, contra quae sunt hostoriae approbatae MC annorum, textus Scripturae divinae et decretum Nicaeni concilii omnium sacratissimi». Lutero nega il primato al Papa in quanto non confermato dalle Sacre Scritture: egli per così dire strappa ai cattolici l’interpretazione delle Sacre Scritture. Sarà proprio questo il punto cruciale di cui Gaetano avverte la necessità: ritornare alle Scritture. Non si tratta più di giustificare la superiorità del potere del Papa fondandosi sulle decretali, sui documenti del concilio o sui padri della chiesa. Occorre ritornare al Vangelo e alla sua interpretazione letterale: questo è l’unico modo per contrastare l’argomento di Lutero. Si deve a questa circostanza la stesura del De divina institutione (17 febbraio 1521) anche se il suo avversario non fu mai nominato. Nonostante i motivi concreti per cui i tre trattati sono stati scritti non mancano di rigore scientifico, metodo rigoroso, e citazione delle fonti. Nell’ultimo, forse perché non accusa la fretta di stesura dei primi due, Gaetano procede in modo più completo sia da un punto di vista scientifico che dottrinario, e anche la sua prosa risulta più lineare e meno interrotta. Nel testo si è tentato di esporre le dottrine di Gaetano partendo da una lettura delle opere senza rispettare però la loro stesura cronologica. Soffermandoci su quanto Gaetano stesso dice nel primo capitolo del De Comparatione, sulla sinossi desunta dall’edizione del Pollet, e sull’ampio commento di Mondello su queste opere, i capitoli che seguono intendono trattare tre argomenti centrali: la dimostrazione del primato dell’apostolo Pietro sugli altri apostoli, la supremazia del potere del Papa sul potere del concilio, e infine il comportamento da assumere nei cosiddetti casi di eccezione, quando un pontefice cioè incorre in eresia, o persevera nelle sue colpe.

Tibi dabo claves regni caelorum. Il primato di Pietro nel pensiero di Tommaso de Vio

VILLANI N
2007-01-01

Abstract

You are Peter and upon this rock I will build my Church. Try to find, for the word of Christ to Peter, an effect that is not appropriate to the Chair of Peter, and try to find out, for this chair, a sufficient cause that is not the promise made to Peter. Thomas de Vio, in the century James, lived in a time that saw the events that have profoundly affected the history of Europe and which, personally, was found to give reasons for its presence in the world: the council of Pisa , who challenged papal authority, the Lutheran Reformation, the point of fracture age. These were years that have dealt a serious blow not only to the papacy, but the whole of Christendom. De Vio has had its day, the time to experience these events as a protagonist, the time needed to build on lessons learned between mute walls of a theological faculty, to make concrete as taught by the university chair, in order to test the final his faith against the diabolical envy that from time to time has taken on different clothes. To delineate the ecclesiology of Gaetano reference works are the De comparatione auctoritatis papae et councils, compared with his Apologia de auctoritate papae et councils, and the divine institutione Pontificatus Totius De Ecclesiae Petri apostles in person. To these we add the main speech at the second session of the Council of the Lateran V De Ecclesiae et differentia Synodorum and commentary on the Summa Theologica of St. Thomas. The De comparatione had been prepared during the years 1511 and ended on October 12 in order to oppose and frustrate the attempt of the schismatic huddle of Pisa, built mainly by the French King Louis XII and five cardinals rebels. Although the council, which has had only three sessions, failed for complex reasons of international politics, certainly the work of Gaetano opened a dispute with the University of Paris, which lasted until 1516, when the king personally intervened to end it. In written Gaetano demolished a key point that made possible the council of Pisa and therefore any attempt to council: the possibility of convening a council without the Pope That's why the work could not pass over in silence, but a commission was appointed to counter the arguments of Gaetano. Jacques was Almain, doctor of Paris, to respond on behalf of the University with a treatise De Ecclesia auctoritate seu sacrorum conciliorom eam repraesentantium against Thomam de Vio, Domincanum, published in Paris in 1512. Since Almain was reviewing the work of Gaetano point by point, the Dominican responds with the 'Apology in which clarifies what he had said in the first treaty, taking into account the objections he had raised his opponent. Meanwhile Gaetano was one of the promoters of the fifth Lateran council, and he delivered a keynote address at the second session of the council, May 17, 1512, where he seizes the occasion to emphasize strongly the difference between the two councils. Do not have to wait several years forced him to back events on the same subject. Immediately after the posting of Luther's 95 theses, 31 October 1517, Johann Eck, German theologian, had written the comments (Obelisci) in refutation of the theories Lutheran, that even got into the hands of Luther were not disputed by him. Karlstadt was who wrote some theses against Eck offering them the opportunity to challenge him in a dispute. The city was chosen Leipzig. In December of 1518 he published 12 theses against Eck Karlstadt on the themes of repentance, of indulgense and the treasure of the church. And in the thesis XII (later XIII) says "It is untrue that the Roman church did not have, even before the time of Sylvester (314-335), the sum of authority over other churches." It is clear that the argument was a new attack on Luther, who decided to respond personally. In the anti-thesis 13 he says that the Pope's authority was based on falsified papal decrees: "Romanam Ecclesiam these omnibus aliis superiorem probatur former frigidissimis Romanorum Pontificum decretis intra CCCC annos Natis, against quae sunt hostoriae approbatae annorum MC, et textus Scripturae divinae decretum Nicaeni councils omnium Most Sacred. " Luther denies the primacy of the Pope as not confirmed by Holy Writ, so to speak, he rips the Catholic interpretation of Scripture. It will be the crucial point of which Gaetano is a need: to return to the Scriptures. It is no longer justify the superiority of the Pope's power on the basis of decrees, documents on the council or the fathers of the church. We need to return to the Gospel and its literal interpretation: this is the only way to counter the argument of Luther. It is to this circumstance the writing of De divina institutione (February 17, 1521) even if his opponent was never appointed. Despite the positive reasons for which the three treaties were written not lack scientific rigor, rigorous method, and Sourcing. In the latter, perhaps because you do not feel the rush of writing the first two, Gaetano proceeds more completely both from a scientific point of view of doctrine, and even his prose is more linear and less broken. In the text you tried to teach the doctrines of Gaetano from a reading of the works, however, without respecting their chronological writing. As we deal with Gaetano himself says in the first chapter of De Comparatione, the synopsis derived from the edition of Pollet, Mondello and broad comment on these works, the chapters that follow are intended to deal with three main topics: the demonstration of the primacy of the Apostle Peter over the other apostles, the supremacy of the Pope's power over the power of the council, and finally to behave in so-called exceptional cases, when a pope that runs into heresy, or persevere in his blame.
2007
978-88-95152-62-2
Tu sei Pietro e su questa pietra io edificherò la mia chiesa ... Si provi a trovare, per la parola di Cristo a Pietro, un effetto adeguato che non sia la cattedra di Pietro; e si provi a scoprire, per questa cattedra, una causa sufficiente che non sia la promessa fatta a Pietro. Tommaso de Vio, nel secolo Giacomo, ha vissuto in un momento storico che ha visto eventi che hanno inciso profondamente nella storia d’Europa e a cui, in prima persona, si è trovato a dare ragioni della sua presenza al mondo: il concilio di Pisa, che ha messo in discussione l’autorità pontificia, la riforma luterana, punto di frattura epocale. Furono anni questi che hanno assestato un duro colpo non solo al Papato, ma all’intera cristianità. De Vio ha avuto il suo tempo, il tempo per vivere questi avvenimenti da protagonista, il tempo necessario per mettere a frutto quanto appreso tra mute mura di una facoltà teologica, per rendere concreto quanto insegnato dalla cattedra universitaria, per mettere alla prova in definitiva la sua fede contro la invidia diaboli che di volta in volta ha assunto panni diversi. Per delineare l’ecclesiologia di Gaetano le opere di riferimento sono il De comparatione auctoritatis papae et concilii, con la sua Apologia de comparata auctoritate papae et concilii, e il De divina institutione pontificatus totius Ecclesiae in persona Petri apostoli. A queste principali si aggiungono anche il discorso tenuto nella seconda sessione del concilio Laterano V De Ecclesiae et Synodorum differentia e il commento alla Summa Theologiae di san Tommaso. Il De comparatione era stato preparato durante l’anno 1511 e terminato il 12 ottobre al fine di opporsi e vanificare il tentativo scismatico del conciliabolo di Pisa, voluto soprattutto dal re di Francia Luigi XII e da cinque cardinali ribelli. Anche se il concilio, che ha avuto solo tre sessioni, fallì per motivi complessi di politica internazionale, di certo l’opera di Gaetano aprì una controversia con l’Università di Parigi che durò fino al 1516, anno in cui il re intervenne personalmente per farla cessare. Nello scritto Gaetano demoliva un punto chiave che aveva reso possibile il concilio di Pisa e quindi qualunque altro tentativo di concilio: la possibilità della convocazione di un concilio anche senza il Papa. Ecco perché l’opera non poteva passare sotto silenzio ma una commissione fu nominata per controbattere le tesi di Gaetano. Fu Jacques Almain, dottore di Parigi, a rispondere a nome dell’Università con un trattato De auctoritate Ecclesiae seu sacrorum conciliorom eam repraesentantium contra Thomam de Vio, Domincanum, pubblicato a Parigi nel 1512. Dal momento che Almain passava in rassegna l’opera di Gaetano punto per punto, il domenicano risponde con l’ Apologia nella quale chiarisce quanto aveva detto nel primo trattato, tenendo conto delle obiezioni che gli aveva sollevato il suo avversario. Nel frattempo Gaetano era stato uno dei promotori del V concilio in Laterano e lui stesso pronunciò un discorso di apertura alla seconda sessione del concilio, il 17 maggio 1512, dove coglie occasione per rimarcare fortemente la differenza tra i due concili. Non deve attendere molti anni che nuovamente gli eventi lo costringono ad intervenire sullo stesso tema. Subito dopo l’affissione delle 95 tesi di Lutero, il 31 ottobre 1517, Johann Eck, teologo tedesco, aveva scritto delle osservazioni (Obelisci) a confutazione delle teorie luterane, che seppure giunte nelle mani di Lutero non furono da lui subito contestate. Fu Carlostadio che redasse alcune tesi contro Eck offrendo così a questi l’opportunità di sfidarlo in una disputa. La città scelta fu Lipsia. Nel dicembre del 1518 Eck pubblicò 12 tesi contro Carlostadio sui temi della penitenza, delle indulgense e sul tesoro della chiesa. E nella tesi XII (più tardi XIII) dice «È falso affermare che la chiesa romana non abbia avuto, ancora prima dei tempi di Silvestro (314-335), l’autorità somma sopra le altre chiese». È chiaro che le tesi erano un nuovo attacco a Lutero, il quale decise di rispondere personalmente. Nella anti-tesi 13 egli afferma che l’autorità del Papa si fonderebbe su decreti papali falsificati: «Romanam Ecclesiam esse omnibus aliis superiorem probatur ex frigidissimis Romanorum Pontificum decretis intra CCCC annos natis, contra quae sunt hostoriae approbatae MC annorum, textus Scripturae divinae et decretum Nicaeni concilii omnium sacratissimi». Lutero nega il primato al Papa in quanto non confermato dalle Sacre Scritture: egli per così dire strappa ai cattolici l’interpretazione delle Sacre Scritture. Sarà proprio questo il punto cruciale di cui Gaetano avverte la necessità: ritornare alle Scritture. Non si tratta più di giustificare la superiorità del potere del Papa fondandosi sulle decretali, sui documenti del concilio o sui padri della chiesa. Occorre ritornare al Vangelo e alla sua interpretazione letterale: questo è l’unico modo per contrastare l’argomento di Lutero. Si deve a questa circostanza la stesura del De divina institutione (17 febbraio 1521) anche se il suo avversario non fu mai nominato. Nonostante i motivi concreti per cui i tre trattati sono stati scritti non mancano di rigore scientifico, metodo rigoroso, e citazione delle fonti. Nell’ultimo, forse perché non accusa la fretta di stesura dei primi due, Gaetano procede in modo più completo sia da un punto di vista scientifico che dottrinario, e anche la sua prosa risulta più lineare e meno interrotta. Nel testo si è tentato di esporre le dottrine di Gaetano partendo da una lettura delle opere senza rispettare però la loro stesura cronologica. Soffermandoci su quanto Gaetano stesso dice nel primo capitolo del De Comparatione, sulla sinossi desunta dall’edizione del Pollet, e sull’ampio commento di Mondello su queste opere, i capitoli che seguono intendono trattare tre argomenti centrali: la dimostrazione del primato dell’apostolo Pietro sugli altri apostoli, la supremazia del potere del Papa sul potere del concilio, e infine il comportamento da assumere nei cosiddetti casi di eccezione, quando un pontefice cioè incorre in eresia, o persevera nelle sue colpe.
conciliarismo; autorità papale; conciliarism; papal authority
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12570/5229
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact